Foresta Boreale: Taiga
POSIZIONE: fascia temperata (50 - 60/70 gradi di latitudine Nord).
CLIMA: Continentale freddo - Estati brevi e fresche, che possono però raggiungere temperature relativamente miti. Inverni lunghi e molto freddi. Precipitazioni mediamente scarse. Escursione termica stagionale molto elevata.
VEGETAZIONE: principalmente conifere (abeti, pini, larici) e una percentuale ridotta di latifoglie (betulle).
*La carta include l'Islanda in questo bioma. In realtà il bioma prevalente in questa isola è la Tundra.
Per saperne di più: Taiga nell'enciclopedia Treccani
Deserto
POSIZIONE: deserti caldi: fascia tropicale; deserti freddi: fascia temperata.
Clima arido. Precipitazioni scarsissime. Forti escursioni termiche giornaliere (giorno caldo - notte fredda). Nei deserti freddi notevoli escursioni termiche annue di temperatura.
VEGETAZIONE: quasi assente. Piante xerofite (cactus americani).
Per saperne di più: Deserto in Wikipedia
Savana
POSIZIONE: fascia tropicale.
CLIMA: Due stagioni, la umida e la secca, entrambe della durata approssimativa di 6 mesi. Temperature sempre abbastanza elevate.
VEGETAZIONE: Formazione vegetale tropicale di graminacee e alberi di media e bassa altezza, diffusa in Africa, America meridionale e Australia.
Per saperne di più: Savana nell'enciclopedia Treccani
Lago
Mangrovia - Foresta a mangrovie
La mangrovia è un arbusto o un piccolo albero che cresce in acque saline o salmastre costiere. Le mangrovie si trovano in tutto il mondo nei tropici e subtropicali, principalmente tra le latitudini 25° N e 25° S.
Per saperne di più: Mangrovia nell'enciclopedia Treccani
Macchia mediterranea
POSIZIONE: zone occidentali comprese tra le latitudini 30° e 45° di latitudine.
CLIMA: Escursione termica stagionale moderata. Estati calde. Inverni miti. Precipitazioni in genere inferiori a 1000 mm all'anno, con un massimo durante l'inverno.
VEGETAZIONE: formazione vegetale più bassa di un bosco, molto fitta, costituita principalmente da arbusti resistenti alla siccità e che formano boschetti spinosi e inestricabili. La macchia è derivata dalla foresta sempreverde mediterranea (leccio, sughero, pino), di cui spesso costituisce il sottobosco.
Per saperne di più: Macchia mediterranea nell'enciclopedia Treccani
Prateria di montagna
Praterie d'alta quota situate su catene montuose di tutto il mondo. Possono essere tropicali, subtropicali e temperate. Le piante e gli animali sono in grado di adattarsi a condizioni fresche e umide e alla luce solare intensa.
Ghiaccio e roccia
POSIZIONE: In genere, le zone a clima polare si trovano a nord del 60º parallelo nell'emisfero boreale e a sud di esso nell'emisfero australe.
CLIMA: Polare (emisfero boreale): Inverni molto freddi ed estati fresche. Precipitazioni sono per lo più sotto forma di neve.
CLIMA: Polare (emisfero australe): Il clima dell'Antartide è il più freddo della Terra. L'Antartide è arido (tecnicamente è un deserto).
CLIMA: Polare (emisfero boreale e australe): All'interno le temperature possono scendere sotto i -50° (clima glaciale - gelo perenne).
* La carta tematica include in questo bioma anche le catene con altitudine molto elevata (Himalaya in Asia) o poste ad alta latitudine.
Per saperne di più: Artide in Wikipedia
Per saperne di più: Antartide in Wikipedia
Foresta decidua (o caducifoglie) temperata
POSIZIONE: fascia temperata.
VEGETAZIONE: latifoglie.
* Gran parte di questo tipo di foresta non esiste più a causa dell'urbanizzazione del territorio o della sua trasformazione in suolo coltivato.
Per saperne di più: Foresta decidua temperata in Wikipedia
Foresta temperata sempreverde
Bioma è diffuso principalmente nelle zone montuose delle regioni temperate del mondo, con estati calde, inverni freddi e precipitazioni adeguate per sostenere la crescita di una foresta.
Per saperne di più: Questa foresta in Wikipedia
Steppa e Prateria della fascia temperata
Le steppe sono completamente prive di alberi e si estendono soprattutto in Eurasia.
La prateria è un'area di terra con bassi rilievi topografici bassi con una vegetazione composta prevalentemente da piante basse (soprattutto graminacee) ed erbe più o meno alte a seconda delle precipitazioni annue.
CLIMA Steppa: Clima arido o semiarido. Estati che possono essere anche molto calde. Inverni anche molto freddi. Precipitazioni molto scarse. Escursione termica stagionale molto elevata.
Per saperne di più: Prateria nell'enciclopedia Treccani
Per saperne di più: Steppa nell'enciclopedia Treccani
Foresta tropicale di conifere
Queste foreste si trovano prevalentemente nell'America settentrionale e centrale e presentano bassi livelli di precipitazioni e una moderata variabilità della temperatura.
Foresta tropicale arida
Foresta secca di latifoglie tropicale e subtropicale. Nelle zone dell'Asia sud-orientale interessate dal clima monsonico, tali foreste prendono il nome di giungla.
Per saperne di più: Questa foresta in Wikipedia
Savana
POSIZIONE: fascia tropicale.
CLIMA: Due stagioni, la umida e la secca, entrambe della durata approssimativa di 6 mesi. Temperature sempre abbastanza elevate.
VEGETAZIONE: Formazione vegetale tropicale di graminacee e alberi di media e bassa altezza, diffusa in Africa, America meridionale e Australia.
Per saperne di più: Savana nell'enciclopedia Treccani
Foresta tropicale umida (pluviale)
VEGETAZIONE: Rigogliosa e sempreverde. Grande numero di alberi disposti in più strati, di cui il più alto raggiunge e talora supera i 50 m di altezza.
CLIMA: Temperature medie elevate (anche 30°). Assenza di una vera e propria stagione secca. Precipitazioni abbondanti. Escursione termica stagionale modesta.
Per saperne di più: Foresta pluviale nell'enciclopedia Treccani
Tundra
La Tundra è una formazione vegetale caratteristica della fascia subpolare, con rada vegetazione arborea, costituita prevalentemente da muschi, licheni e arbusti nani.
CLIMA: Estati brevi e fresche (a volte possono essere abbastanza miti); Inverni lunghi e molto freddi; Precipitazioni scarse durante tutto l'anno; Escursione termica stagionale elevata.
*La carta include l'Islanda nel bioma Taiga. In realtà il bioma prevalente in questa isola è la Tundra.
Per saperne di più: Tundra nell'enciclopedia Treccani