prof giuseppe bettati °°° Info cookies
Per l’egiziano, gli dei non erano creature lontane e imperturbabili, ma presenze attive e sollecite che l’accompagnavano e spesso lo sostenevano nel percorso difficile dell’esistenza. Questa familiarità era sentita a tal punto da identificare gli dei con gli animali che popolavano l’ambiente circostante, con i corpi celesti che scandivano l’alternarsi del giorno e della notte e le stagioni, col grande fiume dal quale tutti dipendevano.
Ra
In principio, dalla sommità di una collina, apparve Ra, il dio Sole creato dal suo stesso pensiero. Da lui deriverà in seguito il folto stuolo di divinità che popolava l’Antico Egitto. Il cielo, l’aria, la terra, ogni ambiente, ogni momento della vita e della morte, aveva il suo nume tutelare.
Anubi
Anubi, dio dalla testa canina, inventore della mummificazione. Signore e guardiano degli inferi, custodisce la bilancia sulla quale viene pesato il cuore dei morti.
Khnum
Dio dalla testa di ariete, avrebbe creato gli uomini sul suo tornio sul quale lavorava l’argilla. Protegge le caverne dalle quali si crede abbiano origine le piene fecondatrici del Nilo.
Sobek
Sovrano delle acque dolci e delle paludi dove si aggirano silenziosi e infidi i feroci coccodrilli del Nilo. Tradizione vuole che quanto più numerosi saranno questi grandi rettili, tanto più l’anno sarà fertile.
Thot
Dio detentore del sapere, inventore della scrittura e protettore degli scribi. Ha l’incarico di annotare e conservare tutte le decisioni degli dei.
Nepthis
Dea della casa, del deserto e protettrice delle lunghe carovane che lo attraversano. Come ci ricorda il vaso che le adorna la testa, è una delle divinità dei Canopi (i contenitori delle viscere dei defunti destinati all'imbalsamazione).
Sekhmet
Possente dea dalla testa leonina, sterminatrice degli avversari di Ra. Nume tutelare inoltre dell’arte medica e dei medici.
Iside
Punto di unione tra il mondo terreno e quello ultraterreno per aver ottenuto, dopo strenua lotta, la vita eterna per lo sposo Osiride, è la divinità dei defunti e della maternità in quanto madre attenta e amorosa. Il trono che la sovrasta è simbolo del potere regale.
Hathor
Dea della magia, protettrice della musica ed elegante nutrice del piccolo futuro faraone, come ci ricordano le due corna simili a quelle di una mucca elargitrice di latte.
Osiride
Avvolto nelle sacre bende, è il dio dell’oltretomba davanti al quale ogni defunto deve presentarsi nella speranza di beneficiare, proprio come lui, della vita eterna.
Hai due possibilità: FACILE: puoi andare a riguardare la prima sezione; DIFFICILE: devi contare solo sulle conoscenze che hai acquisito. SCEGLI.
N.B. Una volta fatta la scelta, non si può tornare indietro.
-
0
0
1. Visualizza le varie divinità con i pulsantini.
2. Clicca (o tocca) il quadro che contiene la divinità che corrisponde alla descrizione.
Ra
Anubi
Khnum
Sobek
Thot
Nepthis
Sekhmet
Iside
Hathor
Osiride
Risposte:
Un questionario che ti dà la possibilità di trovare le risposte nelle pagine di Wikipedia che ti saranno indicate.
Ogni risposta esatta è un passo verso la camera del sarcofago, nascosta all'interno della Grande Piramide.
Per giungervi, non devi commettere errori.
Se riuscirai nell'impresa, avrai diritto ad un attestato di merito.
Clicca la risposta corretta.
1. Chi era il più grande nemico di Ra?
* Puoi trovare la risposta in questa pagina di Wikipedia
-
2. Cosa viene pesato, sulla bilancia, alla presenza di Thot?
* Puoi trovare la risposta in questa pagina di Wikipedia
-
3. Quale di questi fenomeni manifestava le rare sconfitte di Ra?
* Puoi trovare la risposta in questa pagina di Wikipedia
-
4. Nella pratica della mummificazione, quale di questi organi non era conservato nei vasi canopi?
* Puoi trovare la risposta in questa pagina di Wikipedia
-
Secondo Wikipedia, com'era l'aspetto di Anubi?
* Puoi trovare la risposta in questa pagina di Wikipedia
-
6. La traslitterazione di questi geroglifici compone una parola. Quale?
* Puoi trovare la risposta in questa pagina di Wikipedia
-
7. Una di queste divinità era sorella di Osiris. Quale?
* Puoi trovare la risposta in questa pagina di Wikipedia
-
8. Enigma della sfinge: Chi, pur avendo una sola voce, si trasforma in quadrupede, bipede e tripede? La soluzione è...
* Puoi trovare la risposta in questa pagina di Wikipedia
-
9. All'interno della Grande Sfinge di Giza ci sono camere nascoste.
* Puoi trovare la risposta in questa pagina di Wikipedia
-
10. Quale di queste lingue non compare nella stele di Rosetta?
* Puoi trovare la risposta in questa pagina di Wikipedia
-
11. Quanti remi aveva in tutto la barca solare appartenuta a Cheope?
(Il faraone Cheope regnò nella prima metà dell'Antico Regno (XXVI secolo a.C.)).* Puoi trovare la risposta in questa pagina di Wikipedia
-
12. Quanto era alta, in origine, la Grande Piramide di Giza?
* Puoi trovare la risposta in questa pagina di Wikipedia
-
Ringraziamo http://www.midisegni.it/, che ci ha permesso di utilizzare alcuni suoi disegni (poi rielaborati da L. A.).