I paralleli e i meridiani riportati nella mappa corrispondono a multipli di 15 gradi (15, 30, 45 e cosi via). |
CENTRO!
Inserisci le coordinate del marker
LATITUDINE
LONGITUDINE
CENTRI0
suCONTROLLI 0
Cambi di posizione0
|
Punti cardinali; segno più, segno meno
I valori delle coordinate non devono essere espressi con i punti cardinali, ma con i segni + e -.
- Se la latitudine è sud, il segno è - (devi metterlo) .
- Se la latitudine è nord, il segno è + (non devi metterlo).
- Se la longitudine è ovest, il segno è - (devi metterlo).
- Se la longitudine è est, il segno è + (non devi metterlo).
La mappa di Google utilizza la proiezione di Mercatore, vale a dire una rappresentazione che comporta notevoli deformazioni rispetto alla realtà man mano che ci si avvicina ai poli. Basta osservare la Groenlandia, l'isola che si trova a nord, appena ad est dell'America settentrionale. Nella mappa appare solo in parte, ma è chiaramente visibile che la sua grandezza è superiore a quella dell'intero continente sudamericano. Considera che la superficie dell'isola è 2.175.600 km2, mentre quella dell'America Meridionale è 17.820.950 km2.
Puoi notare che le aree formate dalle intersezioni differiscono notevolmente per ampiezza. Questo fatto è sempre dovuto alle deformazioni della proiezione. In effetti i paralleli di 90 gradi LAT. NORD e di 90 gradi LAT. SUD non compaiono, perché sono rappresentati a distanza infinita. L'ultimo valore della latitudine (NORD e SUD) osservabile nella mappa è 75 gradi.
Un'altra cosa importante. Nella proiezione di Mercatore i meridiani hanno tutti la stessa lunghezza (come nel globo) e i paralleli hanno tutti la stessa lunghezza (nel globo no: i paralleli diminuiscono di lunghezza avvicinandosi ai poli).